Benvenuta,

SETTEMBRE ON FIRE

Per tutto il mese di settembre sul nostro sito e presso lo stand ai nostri spettacoli troverete i SALDI Le maglie non andranno in riassortimento quindi la disponibilità è limitata a quello che trovate ora FINO AD ESAURIMENTO SCORTE. Insomma chi prima arriva, meglio alloggia.

VAI ALLO SHOP!

FIRMA LA PETIZIONE!

L'organizzazione WeWorld e il duo Mammadimerda lanciano una petizione per chiedere alle istituzioni di ascoltare la voce delle famiglie e rimodulare il calendario scolastico italiano. ll più lungo d’Europa (insieme alla Danimarca) con 200 giorni di lezione, il nostro calendario vanta due tristi primati: - la pausa estiva più lunga (insieme a Lettonia e Malta) (Eurydice, 2022). Le 14 settimane di pausa estiva nascevano per permettere ai bambini e alle bambine di aiutare i genitori a raccogliere il grano nei campi. Una misura di conciliazione che però non si è evoluta al passo delle esigenze delle famiglie; - uno dei sistemi più stressanti del mondo, gli eccessivi carichi di lavoro concentrati nello stesso periodo di tempo, infatti, comportano effetti negativi non solo sul rendimento scolastico, ma anche sul benessere psicofisico. Oggi intervenire sulla scuola – a partire da una rimodulazione del calendario scolastico perché diventi più attuale e sostenibile – non è più rimandabile perché il peso di questo squilibrio va soprattutto a discapito di bambine e bambini vulnerabili e delle loro famiglie.

FIRMA LA PETIZIONE!

UNO SPETTACOLO ESECRABILE AL SOLE

Perché le donne di oggi sono sempre arrabbiate? Cosa è cambiato da quelle felicione degli anni ‘50? Le
due autrici di Mammadimerda, al secolo Sarah Malnerich e Francesca 
Fiore, dopo l'incredibile successo primaverile che ha registrato ben 8 
sold out in pochissimi giorni, annunciano il tour estivo: una fotografia della condizione femminile attuale, uno spettacolo esecrabile appunto, con un’operazione di satira sociale nelle stile comico e dissacrante che le contraddistingue.
Nell’esilarante rito collettivo che Sarah e Francesca hanno costruito, vi condurranno per mano ma anche per occhi ed orecchie dal gender pay gap alle gocce intorno al lavandino. Le sentirete arrivare.

CERCA LA TUA CITTA'

Angele del focolare

Abbiamo raccolto In questo libro tante donne, che negli anni siete state voi, a volte noi, forse lo saremo ancora o mai. Vi sfidiamo a riconoscerci! Qualcuna si ritroverà, o risuonerà, o penserà: "Potrei essere io". Ci sono alcuni passaggi in esistenze, in quotidianità che meritavano di trovare spazio nella narrazione del femminile, non solo della maternità, che abbiamo perseguito in questi anni: normalizzare la normalità. Senza nessuna pretesa di essere esaustive, abbiamo provato a fermare dei momenti nella vita di una donna, a riportarne delle fotografie a seconda della suggestione che alcuni fatti hanno esercitato su di noi, o magari ci sono accaduti. Abbiamo osservato tutte queste donne tese nello sforzo di raggiungere la felicità, così come ce la hanno raccontato, come l'abbiamo immaginata o desiderata. Ma siamo sicure di sapere cosa desideriamo, o di averlo mai saputo?

LO VOGLIO!

NON FARCELA COME STILE DI VITA

In quanti modi si può essere inadeguate? L’unica regola è che non ci sono regole. E, se anche ci fossero, abbiamo perso il foglio sul quale ce le eravamo appuntate.

Lo voglio !

Diffondiamo inadeguatezza e leniamo i vostri sensi di colpa.

NOI
Rassegna Stampa
x