Benvenuta,

LA RECITA DI NATALE

Dopo il successo del tour di Uno spettacolo esecrabile, Francesca Fiore e Sarah Malnerich tornano con un’edizione speciale e portano in scena la commedia natalizia, prestissimo nelle vostre case: la gioia delle feste. Un po’ più interrattivo di uno spettacolo, un po’ meno di una riunione di condominio: siete ufficialmente convocati a decidere il regalo che desiderano le donne per Natale- consigliato soprattutto ai maschi. Un profumo? Forse un elettrodomestico, o magari un’assistente materna, ma solo se te la sei guadagnata, dopo aver partorito con dolore. Donna, tu assisterai alle recite di Natale dei tuoi figli e sorriderai con sforzo, dopo aver comprato i regali per tutta la famiglia, pure quella di tuo marito. Nuovi studi dimostrano che a Natale il carico mentale femminile aumenta del 357% . La vita delle donne è come un panettone: uno slalom tra i canditi. E tu cosa vuoi per Natale? Regia di Antonella Questa

BIGLIETTI QUI!

FIRMA LA PETIZIONE!

L'organizzazione WeWorld e il duo Mammadimerda lanciano una petizione per chiedere alle istituzioni di ascoltare la voce delle famiglie e rimodulare il calendario scolastico italiano. ll più lungo d’Europa (insieme alla Danimarca) con 200 giorni di lezione, il nostro calendario vanta due tristi primati: - la pausa estiva più lunga (insieme a Lettonia e Malta) (Eurydice, 2022). Le 14 settimane di pausa estiva nascevano per permettere ai bambini e alle bambine di aiutare i genitori a raccogliere il grano nei campi. Una misura di conciliazione che però non si è evoluta al passo delle esigenze delle famiglie; - uno dei sistemi più stressanti del mondo, gli eccessivi carichi di lavoro concentrati nello stesso periodo di tempo, infatti, comportano effetti negativi non solo sul rendimento scolastico, ma anche sul benessere psicofisico. Oggi intervenire sulla scuola – a partire da una rimodulazione del calendario scolastico perché diventi più attuale e sostenibile – non è più rimandabile perché il peso di questo squilibrio va soprattutto a discapito di bambine e bambini vulnerabili e delle loro famiglie.

FIRMA LA PETIZIONE!

Angele del focolare

Abbiamo raccolto In questo libro tante donne, che negli anni siete state voi, a volte noi, forse lo saremo ancora o mai. Vi sfidiamo a riconoscerci! Qualcuna si ritroverà, o risuonerà, o penserà: "Potrei essere io". Ci sono alcuni passaggi in esistenze, in quotidianità che meritavano di trovare spazio nella narrazione del femminile, non solo della maternità, che abbiamo perseguito in questi anni: normalizzare la normalità. Senza nessuna pretesa di essere esaustive, abbiamo provato a fermare dei momenti nella vita di una donna, a riportarne delle fotografie a seconda della suggestione che alcuni fatti hanno esercitato su di noi, o magari ci sono accaduti. Abbiamo osservato tutte queste donne tese nello sforzo di raggiungere la felicità, così come ce la hanno raccontato, come l'abbiamo immaginata o desiderata. Ma siamo sicure di sapere cosa desideriamo, o di averlo mai saputo?

LO VOGLIO!

NON FARCELA COME STILE DI VITA

In quanti modi si può essere inadeguate? L’unica regola è che non ci sono regole. E, se anche ci fossero, abbiamo perso il foglio sul quale ce le eravamo appuntate.

Lo voglio !

E' TORNATA VODZILLA MIGNON!

La Voglio!

Diffondiamo inadeguatezza e leniamo i vostri sensi di colpa.

NOI
Rassegna Stampa
x