#NONCISIAMO
#𝐍𝐎𝐍𝐂𝐈𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎
Dopo oltre un mese dall’inizio del lockdown NON CI SIAMO nei pensieri del governo.
Arrivano oggi prime notizie circa le intenzioni sulla gestione dei bambini chiusi in casa dopo 40 giorni.
Impensabile che non stiano lavorando a soluzioni alternative alla scuola, oltre alla temporanea didattica a distanza, che tenga conto anche delle necessità di socializzazione dei bambini e quelle lavorative dei genitori, a casa in smart-working ma a breve richiamati dalle aziende, se non già impegnati in prima linea.
Il welfare di comodo di questo paese, i nonni, in questo momento è fuori servizio.
La Ministra per le Pari Opportunità e le politiche per la famiglia Elena Bonetti rilascia oggi un’intervista su cosa si stia facendo e PENSANDO di attuare in merito.
Vittime di una sindrome abbandonica che abbiamo sviluppato in 6 settimane, sentiamo il bisogno di porre al governo delle domande e chiedere chiarimenti in merito in vista del 3 maggio:
⁃ A fronte dell’imminente riapertura delle aziende, quando partiranno i bandi per i progetti educativi che coinvolgono soggetti del terzo settore come associazioni di volontariato, cooperative sociali, di cui si parlava già a novembre in pre-pandemia, annunciati in partenza a gennaio e che immaginiamo declinati ora per l’emergenza?
⁃ Come forma di sostegno alle famiglie nel ruolo educativo, si propone un assegno universale mensile per ogni figlio di cui si era parlato a febbraio in seno al Family Act sulla base del reddito e l’estensione per altri 15 giorni del congedo parentale straordinario. In un paese in cui i dati Istat- in condizioni non emergenziali- rilevano che il 31,5% delle donne disoccupate non cerca lavoro per motivi legati alla maternità e alla cura dei figli, e il 28% delle madri attualmente inoccupate ha lasciato il lavoro per gli stessi motivi negli ultimi sette anni, come si pensa di tutelare e supportare l’accessibilità al lavoro da parte delle donne in questo frangente?
⁃ L’Istat segnala che il 40% dei bambini italiani vive in case sovraffollate e inadeguate. Quali sono i tempi dei bandi proposti per progetti che ridefiniscano spazi per i bambini, coniugando libertà e distanziamento sociale? Che tempi e modalità di attuazione si dà il gruppo costituito all’interno dell’Ossevatorio per l’infanzia e l’adolescenza per la gestione di un ritorno ad una “normalità diversa”, che tenga conto della sindrome da shock post-traumatico che i bambini soffrono e soffriranno?
Siamo i tutori dei nostri figli. Vogliamo esserci, e vogliamo esserci ora.
E invece NON CI SIAMO.
Abbiamo lanciato la campagna #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 per aprire un dibattito partecipato e necessario e indirizzare al governo le nostre domande e istanze urgenti.
Pubblica una foto in cui campeggi il cartello “CHI PENSA AI BAMBINI?” con hashtag #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 e aggiungi le tue domande nel testo taggando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/, la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina https://www.facebook.com/LuciaAzzolina82/ e la Ministra per le pari opportunità a capo del Dipartimento per le politiche per la famiglia Elena Bonetti
https://www.facebook.com/DipartimentoPariOpportunita/
A noi ce piace ride e scherza’, ma in questo momento non ce viene proprio.
Dopo oltre un mese dall’inizio del lockdown NON CI SIAMO nei pensieri del governo.
Arrivano oggi prime notizie circa le intenzioni sulla gestione dei bambini chiusi in casa dopo 40 giorni.
Impensabile che non stiano lavorando a soluzioni alternative alla scuola, oltre alla temporanea didattica a distanza, che tenga conto anche delle necessità di socializzazione dei bambini e quelle lavorative dei genitori, a casa in smart-working ma a breve richiamati dalle aziende, se non già impegnati in prima linea.
Il welfare di comodo di questo paese, i nonni, in questo momento è fuori servizio.
La Ministra per le Pari Opportunità e le politiche per la famiglia Elena Bonetti rilascia oggi un’intervista su cosa si stia facendo e PENSANDO di attuare in merito.
Vittime di una sindrome abbandonica che abbiamo sviluppato in 6 settimane, sentiamo il bisogno di porre al governo delle domande e chiedere chiarimenti in merito in vista del 3 maggio:
⁃ A fronte dell’imminente riapertura delle aziende, quando partiranno i bandi per i progetti educativi che coinvolgono soggetti del terzo settore come associazioni di volontariato, cooperative sociali, di cui si parlava già a novembre in pre-pandemia, annunciati in partenza a gennaio e che immaginiamo declinati ora per l’emergenza?
⁃ Come forma di sostegno alle famiglie nel ruolo educativo, si propone un assegno universale mensile per ogni figlio di cui si era parlato a febbraio in seno al Family Act sulla base del reddito e l’estensione per altri 15 giorni del congedo parentale straordinario. In un paese in cui i dati Istat- in condizioni non emergenziali- rilevano che il 31,5% delle donne disoccupate non cerca lavoro per motivi legati alla maternità e alla cura dei figli, e il 28% delle madri attualmente inoccupate ha lasciato il lavoro per gli stessi motivi negli ultimi sette anni, come si pensa di tutelare e supportare l’accessibilità al lavoro da parte delle donne in questo frangente?
⁃ L’Istat segnala che il 40% dei bambini italiani vive in case sovraffollate e inadeguate. Quali sono i tempi dei bandi proposti per progetti che ridefiniscano spazi per i bambini, coniugando libertà e distanziamento sociale? Che tempi e modalità di attuazione si dà il gruppo costituito all’interno dell’Ossevatorio per l’infanzia e l’adolescenza per la gestione di un ritorno ad una “normalità diversa”, che tenga conto della sindrome da shock post-traumatico che i bambini soffrono e soffriranno?
Siamo i tutori dei nostri figli. Vogliamo esserci, e vogliamo esserci ora.
E invece NON CI SIAMO.
Abbiamo lanciato la campagna #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 per aprire un dibattito partecipato e necessario e indirizzare al governo le nostre domande e istanze urgenti.
Pubblica una foto in cui campeggi il cartello “CHI PENSA AI BAMBINI?” con hashtag #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 e aggiungi le tue domande nel testo taggando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/, la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina https://www.facebook.com/LuciaAzzolina82/ e la Ministra per le pari opportunità a capo del Dipartimento per le politiche per la famiglia Elena Bonetti
https://www.facebook.com/DipartimentoPariOpportunita/
A noi ce piace ride e scherza’, ma in questo momento non ce viene proprio.
2443 commenti
Депутаты от фракции ЛДПР и сенатор Сергей Леонов внесут в Госдуму законопроект о продовольственно-лекарственном сертификате для малоимущих семей, малоимущих одиноко проживающих граждан и россиян, оказавшихся в трудной жизненной ситуации. Об этом в своем Telegram-канале сообщил один из авторов инициативы, глава думского комитета по труду, социальной политике и делам ветеранов Ярослав Нилов.
“Предложим Госдуме рассмотреть законопроект ЛДПР о продовольственно-лекарственном сертификате. Проблема недостатка средств в семейных бюджетах на продукты и товары первой необходимости и лекарственные средства возникла не вчера, да и завтра не исчезнет – лукавые цифры Росстата на фоне пандемии никого не обманут”, – написал депутат.
В опубликованном им проекте указано, что продовольственно-лекарственный сертификат – это именной документ, предоставляемый малоимущим семьям, малоимущим одиноко проживающим гражданам, а также гражданам, оказавшимся в трудной жизненной ситуации. Он позволяет его владельцу приобрести на выделенную фиксированную сумму социально значимые продовольственные товары первой необходимости и лекарственные препараты.
“Номинальная стоимость продовольственно-лекарственного сертификата составляет 30% величины прожиточного минимума на душу населения в целом по Российской Федерации в месяц”, – уточняется в документе.
Партнеры и спонсоры – [url=https://uggs-russia.ru/]UGG Australia Москва[/url]
Do my homework for cash .
Proceed to Order!!! https://sportbookmark.stream/story.php?title=top-guidelines-of-essayshark-review#discuss
UYhjhgTDkJHVy
Download the Samsung firmware instead of the ? Samsung Samsung Galaxy J7 Neo ? SM-J701F with yield code BNG from Bangladesh. This firmware has version number PDA J701FDDSACUA5 and CSC J701FODDACUA5. The operating system of this firmware is Android Pie , with build epoch 2021-02-10. Changelist 16078765.
Review nature:
https://www.emanzana.pl/pl/n/76#comment9008
http://www.shbhairshowexpo.com/hey-stylist-start-hair-extension-business-free/#comment-15557
http://www.hotesses-accueil-valdoise.fr/do-my-own-tasks-for-me-cis111/#comment-246443
http://www.tsehayzelekehotel.com/2013/11/11/quote-post-format/#comment-146242
https://www.casacarlorovio.ch/hello-world/#comment-1565
https://butikbellis.com/product/versus-cutout-dress-3/#comment-27079
https://pmc-s.blog.ss-blog.jp/2020-09-07?comment_fail=1#commentblock&time=1628349779
https://andrewpollack.com/2017/04/07/new-building-secures-yoga-instructor/#comment-2894
http://mawimbivilla.com/work-fast-work-smart/#comment-100781
http://www.bebrc.it/?p=93#comment-76441
https://www.geruest-sg.ch/claritas-est-etiam-processus-dynamicus/comment-page-496/#comment-5257
https://lesavonsauvage.com/fr/ingredients/what-is-annatto-powder/#comment-16622
https://alomejorcarlota.com.ar/sole/#comment-9160
https://kadambakranti.com/the-specialty-of-world-ocean-day/#comment-243697
http://www.fuli618.com/15.html#comment-11211
Samsung Galaxy J7 Sum SM-J701F. Put diagonal: 14 cm (5.5"), Unveil resolution: 1280 × 720 pixels, Unfold group: SAMOLED. Processor frequency: 1.6 GHz. STUFF gift: 2 GB, Internal storage place: 16 GB. Rear camera dauntlessness (numeric): 13 MP, Arse camera strain: Put camera. Battery capacity: 3500 mAh. Merchandise redden: Black. Weight: 170 g jsdafjksakh34327hcsdjvc737cgacajs3rsdfs
HsdfsdfarryscoobeIllekFubPedV234sO
Free Porn Galleries – Hot Sex Pictures
http://hottubpornhawaiiangardens.lexixxx.com/?autumn
how to find underground porn sites bill breffle porn video ipjone porn porn catheterization sale of porn in oklahoma