#NONCISIAMO
#𝐍𝐎𝐍𝐂𝐈𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎
Dopo oltre un mese dall’inizio del lockdown NON CI SIAMO nei pensieri del governo.
Arrivano oggi prime notizie circa le intenzioni sulla gestione dei bambini chiusi in casa dopo 40 giorni.
Impensabile che non stiano lavorando a soluzioni alternative alla scuola, oltre alla temporanea didattica a distanza, che tenga conto anche delle necessità di socializzazione dei bambini e quelle lavorative dei genitori, a casa in smart-working ma a breve richiamati dalle aziende, se non già impegnati in prima linea.
Il welfare di comodo di questo paese, i nonni, in questo momento è fuori servizio.
La Ministra per le Pari Opportunità e le politiche per la famiglia Elena Bonetti rilascia oggi un’intervista su cosa si stia facendo e PENSANDO di attuare in merito.
Vittime di una sindrome abbandonica che abbiamo sviluppato in 6 settimane, sentiamo il bisogno di porre al governo delle domande e chiedere chiarimenti in merito in vista del 3 maggio:
⁃ A fronte dell’imminente riapertura delle aziende, quando partiranno i bandi per i progetti educativi che coinvolgono soggetti del terzo settore come associazioni di volontariato, cooperative sociali, di cui si parlava già a novembre in pre-pandemia, annunciati in partenza a gennaio e che immaginiamo declinati ora per l’emergenza?
⁃ Come forma di sostegno alle famiglie nel ruolo educativo, si propone un assegno universale mensile per ogni figlio di cui si era parlato a febbraio in seno al Family Act sulla base del reddito e l’estensione per altri 15 giorni del congedo parentale straordinario. In un paese in cui i dati Istat- in condizioni non emergenziali- rilevano che il 31,5% delle donne disoccupate non cerca lavoro per motivi legati alla maternità e alla cura dei figli, e il 28% delle madri attualmente inoccupate ha lasciato il lavoro per gli stessi motivi negli ultimi sette anni, come si pensa di tutelare e supportare l’accessibilità al lavoro da parte delle donne in questo frangente?
⁃ L’Istat segnala che il 40% dei bambini italiani vive in case sovraffollate e inadeguate. Quali sono i tempi dei bandi proposti per progetti che ridefiniscano spazi per i bambini, coniugando libertà e distanziamento sociale? Che tempi e modalità di attuazione si dà il gruppo costituito all’interno dell’Ossevatorio per l’infanzia e l’adolescenza per la gestione di un ritorno ad una “normalità diversa”, che tenga conto della sindrome da shock post-traumatico che i bambini soffrono e soffriranno?
Siamo i tutori dei nostri figli. Vogliamo esserci, e vogliamo esserci ora.
E invece NON CI SIAMO.
Abbiamo lanciato la campagna #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 per aprire un dibattito partecipato e necessario e indirizzare al governo le nostre domande e istanze urgenti.
Pubblica una foto in cui campeggi il cartello “CHI PENSA AI BAMBINI?” con hashtag #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 e aggiungi le tue domande nel testo taggando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/, la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina https://www.facebook.com/LuciaAzzolina82/ e la Ministra per le pari opportunità a capo del Dipartimento per le politiche per la famiglia Elena Bonetti
https://www.facebook.com/DipartimentoPariOpportunita/
A noi ce piace ride e scherza’, ma in questo momento non ce viene proprio.
Dopo oltre un mese dall’inizio del lockdown NON CI SIAMO nei pensieri del governo.
Arrivano oggi prime notizie circa le intenzioni sulla gestione dei bambini chiusi in casa dopo 40 giorni.
Impensabile che non stiano lavorando a soluzioni alternative alla scuola, oltre alla temporanea didattica a distanza, che tenga conto anche delle necessità di socializzazione dei bambini e quelle lavorative dei genitori, a casa in smart-working ma a breve richiamati dalle aziende, se non già impegnati in prima linea.
Il welfare di comodo di questo paese, i nonni, in questo momento è fuori servizio.
La Ministra per le Pari Opportunità e le politiche per la famiglia Elena Bonetti rilascia oggi un’intervista su cosa si stia facendo e PENSANDO di attuare in merito.
Vittime di una sindrome abbandonica che abbiamo sviluppato in 6 settimane, sentiamo il bisogno di porre al governo delle domande e chiedere chiarimenti in merito in vista del 3 maggio:
⁃ A fronte dell’imminente riapertura delle aziende, quando partiranno i bandi per i progetti educativi che coinvolgono soggetti del terzo settore come associazioni di volontariato, cooperative sociali, di cui si parlava già a novembre in pre-pandemia, annunciati in partenza a gennaio e che immaginiamo declinati ora per l’emergenza?
⁃ Come forma di sostegno alle famiglie nel ruolo educativo, si propone un assegno universale mensile per ogni figlio di cui si era parlato a febbraio in seno al Family Act sulla base del reddito e l’estensione per altri 15 giorni del congedo parentale straordinario. In un paese in cui i dati Istat- in condizioni non emergenziali- rilevano che il 31,5% delle donne disoccupate non cerca lavoro per motivi legati alla maternità e alla cura dei figli, e il 28% delle madri attualmente inoccupate ha lasciato il lavoro per gli stessi motivi negli ultimi sette anni, come si pensa di tutelare e supportare l’accessibilità al lavoro da parte delle donne in questo frangente?
⁃ L’Istat segnala che il 40% dei bambini italiani vive in case sovraffollate e inadeguate. Quali sono i tempi dei bandi proposti per progetti che ridefiniscano spazi per i bambini, coniugando libertà e distanziamento sociale? Che tempi e modalità di attuazione si dà il gruppo costituito all’interno dell’Ossevatorio per l’infanzia e l’adolescenza per la gestione di un ritorno ad una “normalità diversa”, che tenga conto della sindrome da shock post-traumatico che i bambini soffrono e soffriranno?
Siamo i tutori dei nostri figli. Vogliamo esserci, e vogliamo esserci ora.
E invece NON CI SIAMO.
Abbiamo lanciato la campagna #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 per aprire un dibattito partecipato e necessario e indirizzare al governo le nostre domande e istanze urgenti.
Pubblica una foto in cui campeggi il cartello “CHI PENSA AI BAMBINI?” con hashtag #𝐧𝐨𝐧𝐜𝐢𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 e aggiungi le tue domande nel testo taggando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/, la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina https://www.facebook.com/LuciaAzzolina82/ e la Ministra per le pari opportunità a capo del Dipartimento per le politiche per la famiglia Elena Bonetti
https://www.facebook.com/DipartimentoPariOpportunita/
A noi ce piace ride e scherza’, ma in questo momento non ce viene proprio.
2443 commenti
[url=https://vsemmayka.ru/products-men/collection/futbolki/]мужская футболка[/url]
[url=https://vsemmayka.ru/products/collection/futbolki/world-of-tanks/]Футболка World of Tanks[/url]
[url=https://vsemmayka.ru/products/collection/bomber/]бомбер[/url] в Москве по выгодной цене
Мы в Одноклассниках – https://ok.ru/vsemmayka
Вк – https://vk.com/vsemmayka
Инстаграм – https://www.instagram.com/vsemmayka/
Music has tied us
Keyboards & Pianos
https://fas.st/NNXXI
Drums & Percussion
https://fas.st/Vay4s
String Instruments
https://fas.st/32jbD
NEED PAPER WRITING HELP?
Essay graffiti art .
Order NOW!!! ==> https://essaypro.co
]
Business plan for internet cafe coffee shop
Popular extended essay topics
Popular dissertation introduction writing for hire ca
Professional reference sheet for resume
Write me astronomy assignment
Correct font style resume
Crusades term paper
online will writing services cigoy[/url] resume examples electronic tdaqw 2021[/url] essay websites ifxfc 2021[/url] friend offers to share with you a term paper jihqu[/url] bd83c5fMake first resume
Best rhetorical analysis essay ghostwriters websites for masters
Choose quotes essay
School writer websites au
Thesis mobile child theme
HGtYUPlKMnGFW
graffiti art [/b] pro[/url][url=https://mybookmark.stream/story.php?title=essaypro-essaypro-com#discuss]EssayPro[/url]
Thesis award
to write java programs with pl sql btkyv[/url] language pathology resume template tmxkq[/url] job cover letter examples qkagt 2021[/url] to write a review journal izeqy[/url] for someone re entering workforce tfidc[/url]Sample objective in resume for ms in us
Popular creative essay ghostwriters service for school
tghuTRTjigFIr6F
graffiti art [/b] to write a request a refund letter reria 2021[/url] masters essay ghostwriters services for masters rfpoq[/url] college essays topics[/url] essay outline[/url]RushEssay.com Review
]
https://www.globalmgs.com/10-things-successful-mompreneurs-do-different/
https://seomaestro.kz/go.php?url=https://www-cashnetusa-com-login.blogspot.com/
https://www.mlirmaos.pt/2016/08/08/room-light/
Ib extended essay format sample
create account[/url]Evacuation coursework
Sample business plan for poultry business
[url=http://zaim-ru.ru]займ ру[/url]
http://tantfunderingar.se/lite-funderingar-kring-insikter/
http://5156share.com/home.php?mod=space&uid=58937&do=profile&from=space
Miley cyrus pens essay in support of same sex marriage
College resume with gpa
How to re write a dvd
https://www.alexandre-besson.fr/2014/10/10/twelve-stunning-and-unique-demos/#comment-48932
http://forum.purveyorsclub.com/phpbb/viewtopic.php?f=3&t=4740&p=58457#p58457
http://tennisbycraig.com/hello-world/?unapproved=19502&moderation-hash=b296fc41872b7131113532aa22956fc8#comment-19502
Essay graffiti art
level essays free rkvys[/url] skeleton format atkhj[/url] papers editor website for school dnqyr[/url] writting help[/url] graffiti art [/b] with a thesis 11th edition online jquqj 2021[/url] to write a media dissertation[/url] of a profect resume nrlva 2021[/url] editing service ca owjcu 2021[/url][url=https://studybay.ws]studybay[/url]
http://67.205.147.96/viewtopic.php?f=2&t=144650&p=658533#p658533
https://deecreation.com.my/product/4242/?unapproved=12436&moderation-hash=59e054c45b9d833e111ad17079b2216d#comment-12436
https://dazzlingdaybreak.nl/2020/06/29/hallo-wereld/?unapproved=16608&moderation-hash=f40a9622337b6734a3b2bfb5c8dbd90a#comment-16608
Ang aming paaralan essay
graffiti art [/b] reflective essay ghostwriting services for college nende[/url] format for internet site ttiok[/url] of poorly written essay questions khikm[/url] hate my thesis hrtxt[/url] literary analysis short story ogtdq[/url] business plan nilqa[/url]Essays about french fashion
Descriptive essay about a person of influence example